Le CHIACCHIERE, conosciute anche condivisi nomi, a seconda della regione in cui vengono realizzate, sono dei dolci tipici che si preparano durante il periodo di Carnevale. Nella mia regione, come anche in altre regioni del centro-sud, si chiamano appunto CHIACCHIERE.

Ricetta tipica Calabrese
- INGREDIENTI:
400g farina
3uova
1 bicchierino di liquore (Vermout/STREGA)
scorza d’arancia e limone
1 pizzico di sale
q,b. olio di semi d’Arachide per friggere
q.b. zucchero a velo per guarnire
PREPARAZIONE:
Mettere in una ciotola le uova con il liquore, la scorza d’arancia e limone, il sale e con una forchetta iniziamo a far amalgamare tutti gli ingredienti. Incorporiamo a piΓΉ riprese la farina fionda ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prendiamo un pezzo d’impasto, lo passiamo nella farina e lo inseriamo nella macchina per la pasta. Iniziamo cosi a passare l’impasto prima ad uno spessore piuttosto largo per poi arrivare man mano a quello piΓΉ stretto fino ad ottenere una sfoglia sottile. Sistemare le sfoglie ottenute su di un piano leggermente infarinato e, con l’aiuto di una rotella seghettata andiamo a formare le CHIACCHIERE. Si possono fare di svariate forme, dalla classica cioΓ¨ il rettangolo tagliato al centro e girato su se stesso, oppure forme geometriche di fantasia, o, come ho fatto io, un semplice rettangolino.
Friggere in abbondante olio bollente su entrambi i lati poi toglierli e metterli su della carta assorbente prima e su un vassoio da portata dopo.
Cospargere di zucchero a velo.